Casatiello napoletano
Ricetta per un casatiello:
1kg di massa per pane, o se si trova, massa per casatiello
150g di salame fresco
150g di guanciale (pancetta fresca grassa)
150g di provolone dolce
150g di formaggio fresco tipo Galbanino
150g di formaggio dolce coi buchi tipo Emmenthal
5 cucchiai di pecorino romano
5 cucchiai di parmigiano
4 uova intere col guscio compreso
strutto
farina 00
pepe
Tagliare a cubetti il salame, la pancetta e tutti i formaggi. Su carta da forno oleata, stendere la massa da casatiello su un velo di farina, in modo da ottenre un rettangolo largo e non troppo sottile. Iniziare a disporre un velo di strutto con le mani. Poi aggiungere tutti gli ingredienti in modo uniforme su tutta la massa uno alla volta. Si inizia dal salame e dalla pancetta, poi si procede col formaggio coi buchi, col formaggio morbido e poi col provolone dolce. Infine aggiungere i formaggi grattuggiati e il pepe, senza esagerare, sempre uniformemente su tutta la massa. Arrotolare su se stessa la massa partendo da un angolo in modo da ottenere un serpentone lungo. Tenere da parte un piccolo pezzo di massa da casatiello liscia. Ungere una teglia in alluminio per ciambellone con una dose abbondante di strutto. Disporre il serpentone ottenuto nella teglia a rorma di ciambella e unire le estremità, in modo da ottenere una grande ciambella e cospargerla di un altro po' di strutto. Infine, infilare le 4 uova intere col guscio sopra la ciambella e coprire ogni uovo con un piccolo "cappuccio" di massa e un pizzico di strutto.
Lasciar lievitare una notte intera sotto coperte e canovacci umidi.
Infornare in forno già caldo per circa un'ora a 180°C, quando la superficie sarà dorata il casatiello napoletano è pronto.
Servire a fettine, tiepido di forno. Se il casatiello è già freddo, tagliarlo a fettine e ravvivare per 5 minuti in forno già caldo e servire.
Ideale da mangiare con fave fresche e vino rosso fermo.